Quali sono le regole del galateo a tavola? Per quanto tutto questo possa sembrare un po’ obsoleto, può capitare – magari una sola volta nella vita – di partecipare ad un pranzo di gala.

Ecco, in quelle occasioni (ma anche nel quotidiano, diciamolo) un adeguato comportamento a tavola non è solo una questione di buona educazione, e il Galateo ci viene in aiuto. Lââ¬â¢antico libretto dedicato al bon ton prevede infatti precise regole da rispettare per non apparire ineducati. Possono esser applicate con minor rigore in base al tipo di commensali presenti ââ¬â ad esempio se ci sono bambini ââ¬â ma in ogni caso ce ne sono alcune più elementari che non è possibile non seguire. Ecco quali.
1 - Prima di sedersi a tavola è obbligatorio avere le mani pulite; nel caso in cui si fosse ospiti è possibile chiedere gentilmente al padrone di casa il permesso di usare la toilette.
2 - Sedersi alla giusta distanza dal tavolo: né troppo vicini né troppo lontani
3 -Prestare attenzione alla postura: bisogna stare sempre con la schiena dritta senza mai appoggiare i gomiti sul tavolo. Le braccia vanno lungo i fianchi e solo le mani sul tovagliato.
4 - Non allungare le gambe sotto al tavolo.
5 - Il tovagliolo va tenuto sulle ginocchia e portato alla bocca quando se ne avverte il bisogno: mai legarlo intorno al collo o infilarlo nel colletto della camicia, come se fosse un bavaglino.
6 - Prima di iniziare a mangiare è obbligatorio attendere che tutti gli ospiti siano serviti e che i padroni di casa inizino il proprio pasto. Se cââ¬â¢Ã¨ il rischio che la pietanza si raffreddi, saranno loro ad invitare i commensali ad iniziare.
7 -Mai toccare gli alimenti con le mani, tranne per il pane e i grissini, che vanno comunque prima spezzati e poi portati alla bocca.
8 - Dopo aver spezzato il pane, poggiatelo sul piccolo piattino avanti a voi, sulla sinistra.
9 - Evitare di emettere rumore quando si mangia o si beve
10 - Non parlare al telefono mentre si sta a tavola con altre persone.
11 - Non fare fotografie durante il pasto.
12 - Tenere il telefono in tasca o nella borsa, non a fianco del piattino del pane.
13 - Non fare la scarpetta.
14 - Far sì che nessuno vi senta masticare, che andràfatto con la bocca chiusa.
15 - Non si soffia sul cibo per raffreddarlo.
16 - Non si parla mentre si mangia.
17 - Non si beve finché non si ha ingerito il boccone.
18 - Bisogna sempre ricordarsi che deve essere la forchetta o il cucchiaio a esser portato alla bocca e non il contrario, quindi mai abbassare la testa per portarla vicino alla posata o, ancora peggio, al piatto.
19 - Nel caso in cui si stesse per finire una minestra, sollevare il piatto verso il centro tavola per raccogliere il brodo con le ultime cucchiaiate.
20 - Il coltello non va mai portato alla bocca ma usato solo per tagliare.
21 - La forchetta si tiene con la mano destra, tra il pollice e lââ¬â¢indice, mentre quando si effettua il taglio va tenuta con quella sinistra. Con la stessa andràpoi preso il cibo tagliato per portarlo alla bocca, senza posare il coltello o cambiare mano.
22 - Il cucchiaio si tiene tra il pollice e lââ¬â¢indice della mano destra, va riempito a metàe non si usa insieme alla forchetta per arrotolare gli spaghetti.
23 - Sempre a proposito di spaghetti, è necessario imparare ad arrotolarli intorno alla forchetta. Vietato succhiarli direttamente dal piatto.
24 - Se non si desidera mangiare altro, al termine di ogni portata, forchetta e coltello vanno posati parallelamente sul piatto. Se si sta ancora mangiando, posizionarli con le punte a contatto e manici leggermente divaricati.
25 - Se la distanza per raggiungere una pietanza sulla tavola è eccessiva, non allungarsi troppo o alzarsi, ma chiedere a un vicino la cortesia di passare quel piatto.
26 - Si sta mangiando un cibo che deve esser tagliato? Bisogna farlo a mano a mano che lo si mangia e non tutto in una volta per poi mangiarlo comodamente.
27 - Se invece si sta prendendo il cibo da un piatto da portata (posizionato solitamente al centro del tavolo) non usare mai la propria forchetta o cucchiaio ma le posate posizionate sul piatto stesso.
28 - Mai prendere in questo caso una porzione troppo grande, per evitare di lasciare qualcosa a fine pasto. Vietato lââ¬â¢utilizzo pubblico degli stuzzicadenti: è scortese e ineducato.
29 - Se si ha il bicchiere vuoto per il vino o per lââ¬â¢acqua, prima di servirsi da soli è opportuno versarlo anche agli altri vicini
30 - In caso di brindisi devono bere tutti o quantomeno accostare il bicchiere alle labbra come per fare lââ¬â¢atto di bere.
31 - Il brindisi va fatto sollevando il bicchiere allââ¬â¢altezza del proprio viso e stendendo il braccio nella direzione del festeggiato.
32 - Per rifiutare una bevanda basta fare un leggero cenno con la mano alla persona che ve la sta offrendo, senza troppe scuse o gesti plateali.
33 - La regola per i fumatori: a tavola è vietato accendere una sigaretta tra una portata e lââ¬â¢altra ma solo a pasto concluso, a patto di aver chiesto prima il consenso del padrone di casa e degli altri commensali.
34 - Infine, ci si alza da tavola solo a pasto concluso e mai prima, se non in determinate condizioni che lo richiedono.
foto e articolo preso online
07/11/2019
Floriana Giambarresi
18849