... che prevengono le ostruzioni alla vene

ââ¬ÅMangiare prodotti di stagioneââ¬Â non è un modo di dire o una raccomandazione del medico.
Non tutti sanno che il nostro organismo ha bisogno di quello che la natura offre in quel periodo preciso dellââ¬â¢anno.
Se siamo in prossimitàdella stagione fredda, ad esempio, vedremo sui banchi del fruttivendolo tutte le sfumature del colore arancio: mandarini, cachi, carote, ââ¬Â¦
Quanto a varietÃÂ di colori, sapori e forme, poi, ci sarebbe da dire che la natura ci sorprende sempre!
Nel mese di ottobre è ancora possibile fare qualche buona conserva da consumare in inverno.
Perciò se da un lato troviamo verdure come finocchi, cavoli, spinaci e radicchio, dallââ¬â¢altro prossimo confidare in cachi, melograni, castagne e ancora qualche scorpacciata di fichi.
Fin dallââ¬â¢antichitàsi conosceva molto bene il valore nutritivo dei frutti dell'albero di fico e di recente è stato scoperto che le sostanze pectiche contenute prevengono le ostruzioni alla vene, mentre il calcio viene utilizzato per produrre latte per bambini.
E' già, perchè questo frutto così gustoso è anche ricco di calcio, un minerale di cui tutti abbiamo bisogno ed in tutte le età.
Il calcio, come è noto, serve ai denti ed alle ossa ed è dall'alimentazione che viene l'apporto maggiore.
I parametri entro cui rientrare sono i seguenti:
-I lattanti e i bambini hanno bisogno dai 350 ai 550 mg di calcio al giorno, a seconda dellââ¬â¢età.
-Le ragazze necessitano di 800 mg al giorno di calcio giornaliero.
-I ragazzi hanno bisogno quotidianamente di 1000 mg di calcio.
-Gli adulti di entrambi i sessi hanno bisogno ogni giorno di 700 mg di calcio.
-Le donne che allattano hanno invece bisogno di circa 1300-1400 mg di calcio al giorno.
-Le persone che hanno superato i 50 anni necessitano di più calcio, poiché lââ¬â¢assorbimento intestinale di questo minerale diminuisce con lââ¬â¢età. In questo caso, la quantitàdi calcio giornaliera si sposta sui 1500 mg.
Dalle foglie dell'albero di fico, invece, viene estratta la ficina ed è usata per scopi farmaceutici.
Ma perché, dunque, tra una conserva e lââ¬â¢altra non ci cimentiamo anche nella creazione di un dolce con frutta fresca e, soprattutto di stagione: i fichi appunto!
Di seguito vi proponiamo una ricetta dal nostro blog, giÃÂ testata.. gustosissima!
Foto prese da internet
09/10/2019
Mariateresa Altieri
19401