Avere una casa ecologica e sostenibile migliora la qualità della nostra vita e diminuisce nettamente il nostro impatto sull’ambiente. Fare architettura sostenibile significa saper costruire e gestire un’edilizia in grado di soddisfare le richieste dei clienti e che, allo stesso tempo, riesca a inserirsi armoniosamente nel contesto senza arrecare danno all’ambiente.

Progettare una casa ecologica è il sogno di molti e, a partire da fine 2017, sono nettamente aumentate le richieste di architetti professionisti specializzati in bioedilizia per impostare studi di fattibilitàin tutta Italia.
Tutto questo è fantastico, qualcosa nel nostro paese si sta muovendo nel verso giusto, ma non sempre è possibile attuare interventi così radicali e costosi.
Quello che, invece, è alla portata di tutti sono dei piccoli accorgimenti per rendere la nostra casa più eco-friendly.
Controllate lââ¬â¢impianto di riscaldamento
Perché il vostro riscaldamento sia efficiente da un punto di vista energetico è necessario effettuare controlli periodici dellââ¬â¢impianto e sostituirli ogni dieci anni.
Se state valutando di effettuare lavori di ristrutturazione valutate il riscaldamento a pavimento.
Elettrodomestici efficienti
Gli elettrodomestici sono classificati con lââ¬â¢uso di lettere, in una scala dalla A alla G.
A partire dal 2010 sono stati introdotte le sigle A+, A++ e A+++ a indicare i prodotti a maggiore risparmio energetico.
Si tratta di prodotti con costi maggiori, ma la loro efficienza è altissima e permettono di avere un risparmio diretto in bolletta.
Un frigorifero A+++ consuma in media il 50% in meno rispetto a uno in classe A+.
Per un utilizzo adeguato dei vostri elettrodomestici fate attenzione a utilizzarli sempre a pieno carico ed evitate di lasciarli in stand-by.
Cambiate le vecchie lampadine
Sostituite le vostre vecchie lampadine e preferite quelle con tecnologia a Led.
La loro vita media è di 5 anni e mezzo e vi permetteranno di risparmiare fino al 50% in bolletta.
A fronte di un costo iniziale più alto (il loro costo medio è di 22 euro) la loro resa saràottima: basti pensare che illuminare una stanza per 5 anni e mezzo vi costerà122 euro con una lampadina Led e 254 euro con altre lampadine (fonte ItaliaLED).
Arredate rispettando la natura
Fate riferimento a produttori della vostra zona e scegliete arredamento ecologico e privo di qualsiasi additivo chimico: no a colle, plastiche e vernici tossiche.
Scegliete legno, cartone e date nuova vita ai mobili che giÃÂ possedete.
ÃË stato messo in commercio un materiale nuovissimo: lââ¬â¢eco-marmo.
Lo conoscete? Qualunque sia la vostra scelta controllate prima di tutto le certificazioni dei materiali.
Lââ¬â¢importanza delle tende
Le tende sono fondamentali per mantenere la giusta regolazione della temperatura in casa.
Dââ¬â¢estate sarebbe necessario avere tende pesanti e oscuranti che lascino il calore allââ¬â¢esterno e mantengano la casa fresca.
In questo modo la casa saràfresca senza lââ¬â¢utilizzo del condizionatore.
Superate le ore più calde spalancate le tende e lasciate entrare la luce solare, evitando lââ¬â¢utilizzo eccessivo della luce artificiale.
Soffione della doccia ecosostenibile
Sapete sicuramente che fare la doccia è molto più eco-friendly rispetto al bagno: ottimo.
Sappiate anche che lââ¬â¢utilizzo di soffione super potenti vanificheràtutto il vostro risparmio.
Montatene uno areato e a basso flusso dââ¬â¢acqua e ricordate: 10 minuti sono più che sufficienti!
Sostituite i detersivi
Preferite i detersivi biologici a quelli che utilizzate attualmente.
Sì, sono effettivamente costosi, ma potete anche facilmente farli in casa.
Il loro utilizzo migliora notevolmente la vita poiché riduce lââ¬â¢impatto ecologico e degli elettrodomestici e il nostro contatto diretto con i residui dei detersivi.
Fate una buona scorta di aceto bianco: è economico ed è perfetto per pulire praticamente tutto.
Può essere usato come anti calcare sui rubinetti, come ammorbidente nella lavatrice, brillantante nella lavastoviglie ed è particolarmente adatto per la pulizia delle superfici vetrate.
Controllate il termostato
Il controllo della temperatura dellââ¬â¢acqua è un passaggio che in pochissimi fanno.
Ricordate che ridurre anche di un solo grado la temperatura vi permetteràdi risparmiare 73 euro lââ¬â¢anno.
Per una casa ecologica e sostenibile basta poco
Lââ¬â¢attenzione allââ¬â¢ambiente è un problema chiaro a molti, ma purtroppo sono pochi coloro che si concentrano davvero sulle piccole cose che possiamo fare tutti i giorni.
Molte volte ci saràcapitato di pensare ââ¬Åquando avrò la possibilitàcostruirò per davvero una casa ecologicaââ¬Å; come avete visto non è necessario ragionare in questi termini e assolutamente inutile rimandare: cominciate subito.
foto e articolo preso online
27/05/2019
C.Varriano
18051