Questo dolce tipico agnonese si differenzia dalle classiche castagnole poiché viene interamente ricoperto con il cioccolato fuso.

La ricetta.
Ingredienti per lââ¬â¢impasto:
- farina 00 q.b.;
- 7 uova;
- 5 cucchiai di olio dââ¬â¢oliva extravergine ;
- 300 gr di zucchero;
- 1 cucchiaino di alcool per liquori.
Ingredienti per la copertura:
- 300 gr di acqua;
- 300 gr di zucchero;
- 300 gr di cioccolato fondente;
- 3 albumi;
- 1 pizzico di sale.
Procedimento per lââ¬â¢impasto:
In una terrina battete le uova con lo zucchero fino a renderle spumose, continuando a mescolare aggiungete anche lââ¬â¢olio e lââ¬â¢alcool per liquori. Infine, aggiungete a pioggia tanta farina quanta ne assorbe il composto.
Una volta ottenuto un panetto consistente, lavoratelo sulla spianatoia e ricavate da esso delle palline della grandezza di una noce.
Disponetele in una teglia precedentemente unta e spolverizzata di farina, quindi infornate e lasciate cuocere per circa 15 minuti a temperatura media.
Procedimento per la copertura:
Versate in una pentola lââ¬â¢acqua, lo zucchero ed il cioccolato tagliato a pezzi e lasciate sciogliere il tutto a bagnomaria. Mescolate frequentemente fino ad ottenere un composto denso e filante.
Battete a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale ed incorporateli nel composto di cioccolato precedentemente realizzato, quindi mescolate pian piano dal basso verso lââ¬â¢alto.
Continuate per qualche minuto la cottura a bagnomaria. Non appena pronto, aiutandovi con una pinza immergete le castagnole in questa crema fino a ricoprirle interamente, quindi lasciatele asciugare su una griglia, oppure nei pirottini o ancora in un vassoio.
16/03/2019
Federica
19109